Stampa questa pagina

Demografia: popolazione maschile per classi d'età dal 1983

Vota questo dato
(0 Voti)

Descrizione

Il dataset contiene la serie storica dei residenti di genere maschile, suddivisi per classi di età (5 anni), dal 1983

Scheda dato

Licenza: Licenza
Tipo di file: File Google
FAQ: Consulta le FAQ per elaborare il file scaricato
Formati scaricabili:
  • Microsoft Excel (.xlsx)
  • Formato OpenDocument (.ods)
  • Documento PDF (.pdf)
  • Pagina web (.html compressa)
  • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
  • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di dato: Alfanumerico
Elaborazione a cura di: Comune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamento: Annuale
Data di riferimento:
  • 31 dicembre di ogni anno (ad eccezione del 1991)
  • 30 giugno (solo per il 1991)
Ultimo aggiornamento: 2020
Data ultima modifica al dato: Mercoledì, 23 Giugno 2021
Fonte: Istat e Anagrafe comunale
Glossario:
  • Classi di età: gruppo di elementi che hanno modalità uguali per una o più caratteristiche, in questo caso l'età
  • Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni anno/classe d'età. Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria e possono non coincidere con i totali successivamente validati da Istat. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
    L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
    Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
  • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
Parole chiave collegate: Popolazione Demografia Età
Scarica il dato: file in formato Google
Link di approfondimento: demo.istat.it
Link di approfondimento: i.stat

Letto 946 volte