Stampa questa pagina

Demografia: popolazione straniera per genere dal 1991

Vota questo articolo
(0 Voti)
  • Licenza: Licenza
  • Tipo di file: File Google
  • Formati scaricabili:
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato: Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di: Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento: Annuale
  • Data di riferimento: 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento: 2023
  • Data ultima modifica al dato: Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte: Istat (modello P.3) e Anagrafe comunale
  • Glossario:
    • Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra
    • Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri
    • Straniero: persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide
    • Note: le elaborazioni si basano su dati validati da Istat anche in seguito a revisione post censuaria (1991-1992, 2001-2002, 2011-2012)
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate: Popolazione Demografia Stranieri

Il dataset riporta la serie storica del numero di iscritti nell'anagrafe comunale con cittadinanza straniera, suddivisi per genere, dal 1991 

Letto 1524 volte