Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2023
Data ultima modifica al datoLunedì, 30 Settembre 2024
FonteAnagrafe comunale
Glossario
Q1: Udine Centro
Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
Q3: Laipacco - S.Gottardo
Q4: Udine Sud
Q5: Cussignacco
Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
Q7: Chiavris – Paderno
Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra
Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri
Straniero: persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide
Note: le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. La somma algebrica dei residenti per quartiere potrebbe differire di qualche unità dal totale comunale successivamente validato da Istat a causa di diverse procedure di estrazione ed elaborazione. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2023
Data ultima modifica al datoLunedì, 30 Settembre 2024
FonteAnagrafe comunale
Glossario
Q1: Udine Centro
Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
Q3: Laipacco - S.Gottardo
Q4: Udine Sud
Q5: Cussignacco
Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
Q7: Chiavris – Paderno
Classi di età: gruppo di elementi che hanno modalità uguali per una o più caratteristiche, in questo caso l'età
Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni anno/classe d'età.
Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. La somma algebrica dei residenti per quartiere potrebbe differire di qualche unità dal totale comunale successivamente validato da Istat a causa di diverse procedure di estrazione ed elaborazione. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2023
Data ultima modifica al datoLunedì, 30 Settembre 2024
FonteAnagrafe comunale
Glossario
Q1: Udine Centro
Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
Q3: Laipacco - S.Gottardo
Q4: Udine Sud
Q5: Cussignacco
Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
Q7: Chiavris – Paderno
Classi di età: gruppo di elementi che hanno modalità uguali per una o più caratteristiche, in questo caso l'età
Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni anno/classe d'età.
Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. La somma algebrica dei residenti per quartiere potrebbe differire di qualche unità dal totale comunale successivamente validato da Istat a causa di diverse procedure di estrazione ed elaborazione. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2023
Data ultima modifica al datoLunedì, 30 Settembre 2024
FonteAnagrafe comunale
Glossario
Q1: Udine Centro
Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
Q3: Laipacco - S.Gottardo
Q4: Udine Sud
Q5: Cussignacco
Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
Q7: Chiavris – Paderno
Classi di età: gruppo di elementi che hanno modalità uguali per una o più caratteristiche, in questo caso l'età
Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni anno/classe d'età.
Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. La somma algebrica dei residenti per quartiere potrebbe differire di qualche unità dal totale comunale successivamente validato da Istat a causa di diverse procedure di estrazione ed elaborazione. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico