Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2013
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Famiglia anagrafica: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, affinità, parentela, adozione, tutela e vincoli affettivi, iscritte alla Lista Anagrafica Comunale
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento Media annuale
  • Ultimo aggiornamento 2012
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat - Rapporto sulla coesione sociale
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2013
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Famiglia anagrafica: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, affinità, parentela, adozione, tutela e vincoli affettivi, iscritte alla Lista Anagrafica Comunale
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2013
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat - Indagine sui decessi e le cause di morte
  • Glossario
    • Speranza di vita: esprime il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all'età x
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2013
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat - Tavole di mortalità
  • Glossario
    • Speranza di vita: esprime il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all'età x
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2010
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat - Indagine Condizioni di salute della popolazione e ricorso ai servizi sanitari
  • Glossario
    • Speranza di vita in buona salute: esprime il numero medio di anni che una persona di età x può aspettarsi di vivere senza subire limitazioni nelle attività quotidiane per problemi di salute. Si considerano in buona salute le persone che in occasione dell'indagine Istat "Condizioni di salute della popolazione e ricorso ai servizi sanitari" hanno dichiarato di sentirsi "Bene" o "Molto bene"
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2008
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte ISPESL
  • Glossario
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2012
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Repository regionale Database Pronto Soccorso
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2012
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Dipartimento Prevenzione Azienda Servizi Sanitari n.4 "Medio Friuli"
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 1 gennaio di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2016
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Note: l'incidenza percentuale è calcolata sulla popolazione residente totale
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2015
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat
  • Glossario
    • Popolazione anziana: popolazione con 65 anni e più di età
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 1 gennaio di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2016
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat
  • Glossario
    • Indice di vecchiaia: è un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione, che mette in relazione gli anziani e i giovani. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [0-14] anni
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 1 gennaio di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2016
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat
  • Glossario
    • Indice di dipendenza degli anziani: è un indicatore del carico sociale degli anziani rispetto alla popolazione in età lavorativa. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [15-64] anni
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2015
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat
  • Glossario
    • Tasso (o quoziente) di crescita naturale: rapporto tra saldo naturale (nascite-decessi) e popolazione residente media per 1.000 abitanti
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2016
  • Data ultima modifica al dato Giovedì, 27 Aprile 2017
  • Fonte Istat e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Indice di vecchiaia: è un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione, che mette in relazione gli anziani e i giovani. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [0-14] anni
    • Indice di dipendenza degli anziani: è un indicatore del carico sociale degli anziani rispetto alla popolazione in età lavorativa. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [15-64] anni
    • Indice di struttura della popolazione attiva: è un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa, dato che mette in relazione le generazioni più mature con quelle destinate a sostituirle. Esprime il numero di persone in età [40-64] anni anni ogni 100 in età [15-39] anni
    • Indice di ricambio della popolazione attiva: è un indicatore del grado di sostituzione della popolazione in età lavorativa, che mette in relazione chi potenzialmente sta per uscire dal mercato del lavoro con chi sta per entrarvi. Esprime il numero di persone in età [60-64] anni ogni 100 in età [15-19] anni
    • Età media: media delle età ponderata con la popolazione per ciascuna classe d'età. Si ottiene dal rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui della popolazione e il totale individui della popolazione
    • Note: le elaborazioni si basano sia su dati validati da Istat anche in seguito a revisione post censuaria che su dati provvisori (precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria); questi ultimi possono non coincidere con i totali successivamente validati da Istat ma le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
    • Data di riferimento: 1 gennaio (anno) = 31 dicembre (anno precedente)
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Invecchiamento attivo

Social Network

Proponi un set di dati

Vi sono dati che vorresti trovare sul portale?
Inviaci un suggerimento

Contatto diretto