Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2015
Data ultima modifica al datoMercoledì, 14 Dicembre 2016
FonteComune di Udine - Ufficio Città Sane
Glossario
Progetto “Misura il tuo respiro”: spirometrie per la prevenzione delle patologie respiratorie
Progetto “CamminaMenti, le menti in cammino”: gruppi di cammino settimanali per prevenire il declino cognitivo e l'isolamento
Vaccinazione antinfluenzale: popolazione anziana (65 anni e più di età), del comune di Udine, che si è vaccinata presso il distretto sanitario di Udine
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2020
Data ultima modifica al datoMartedì, 29 Giugno 2021
FonteRegione FVG – Sistema WebTur e Annuario Statistico comunale
Glossario
Sistema WebTur: banca dati informatizzata della Regione FVG sul turismo
Tasso di intensità turistica: numero di presenze giornaliere ogni 1.000 abitanti
Turista: chi si reca in un luogo diverso da quelli abitualmente frequentati e vi trascorre almeno una notte
Movimento turistico: i dati sono desunti dall'indagine Istat "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" che registra per ogni mese arrivi e presenze di clienti italiani e stranieri secondo la tipologia di esercizio ricettivo e la provenienza del cliente (regione/provincia o paese di residenza a seconda che sia italiano/straniero). Nel 2013 la Regione FVG ha finalizzato il processo di adeguamento di rilevazione dei dati sui flussi turistici al Regolamento UE n. 692/2011 (statistiche europee sul turismo), che esclude i movimenti non riconducibili a motivazioni turistiche o quelli riferibili a soggiorni di lungo termine
Arrivi: numero di clienti (italiani e stranieri) ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato
Presenze: numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi
Permanenza media: rapporto tra numero di notti trascorse (presenze) e numero di clienti (arrivi) negli esercizi ricettivi
Esercizi ricettivi: esercizi alberghieri, esercizi complementari e alloggi privati in affitto
Esercizi alberghieri: esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili. Comprendono alberghi (1-5 stelle lusso), residenze turistico-alberghiere, pensioni, residence, motel, hotel meublè o garnì, residenze d'epoca, dimore storiche, centri benessere e tutti gli alloggi che in base a normative regionali sono assimilabili
agli alberghi
Esercizi complementari: esercizi ricettivi che includono alloggi gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agrituristici e altri esercizi (bed&breakfast, campeggi, villaggi turistici, ostelli, rifugi, ecc.)
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2020
Data ultima modifica al datoMartedì, 29 Giugno 2021
FonteRegione FVG – Sistema WebTur e Annuario Statistico comunale
Glossario
Sistema WebTur: banca dati informatizzata della Regione FVG sul turismo
Turista: chi si reca in un luogo diverso da quelli abitualmente frequentati e vi trascorre almeno una notte
Movimento turistico: i dati sono desunti dall'indagine Istat "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" che registra per ogni mese arrivi e presenze di clienti italiani e stranieri secondo la tipologia di esercizio ricettivo e la provenienza del cliente (regione/provincia o paese di residenza a seconda che sia italiano/straniero). Nel 2013 la Regione FVG ha finalizzato il processo di adeguamento di rilevazione dei dati sui flussi turistici al Regolamento UE n. 692/2011 (statistiche europee sul turismo), che esclude i movimenti non riconducibili a motivazioni turistiche o quelli riferibili a soggiorni di lungo termine
Arrivi: numero di clienti (italiani e stranieri) ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato
Presenze: numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi
Permanenza media: rapporto tra numero di notti trascorse (presenze) e numero di clienti (arrivi) negli esercizi ricettivi
Esercizi ricettivi: esercizi alberghieri, esercizi complementari e alloggi privati in affitto
Esercizi alberghieri: esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili. Comprendono alberghi (1-5 stelle lusso), residenze turistico-alberghiere, pensioni, residence, motel, hotel meublè o garnì, residenze d'epoca, dimore storiche, centri benessere e tutti gli alloggi che in base a normative regionali sono assimilabili
agli alberghi
Esercizi complementari: esercizi ricettivi che includono alloggi gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agrituristici e altri esercizi (bed&breakfast, campeggi, villaggi turistici, ostelli, rifugi, ecc.)