Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Mensile
  • Data di riferimento Periodo gennaio-dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento Luglio 2025
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 11 Agosto 2025
  • Fonte Istat e Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Glossario
    • NIC (indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività): è l'indice usato come misura dell'inflazione nel sistema economico nazionale. Considera l'Italia come un'unica famiglia di consumatori, al cui interno le abitudini di spesa sono molto differenziate
    • Base dell'indice: è il periodo (anno) scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici e sul quale vengono calcolate le variazioni di prezzo con la metodologia dei numeri indice. A partire dai dati di gennaio 2016 la base di riferimento del NIC è il 2015 (la precedente era il 2010)
    • Variazione tendenziale: variazione percentuale rispetto allo stesso periodo (mese) dell'anno precedente
    • (i): dato imputato, ovvero indice calcolato inserendo, perché non disponibili o non utilizzabili, dati elementari rappresentativi del 50% e più del peso dell'aggregato
    • (r): dato revisionato da ISTAT dopo l'uscita della stima definitiva
    • Note: i dati presentati sono pubblicati successivamente al rilascio da parte di Istat delle stime definitive degli indici nazionali. La validazione completa dei dati comunali viene effettuata dall'Istat con la diffusione delle stime definitive degli indici nazionali secondo il calendario disponibile all'indirizzo
    • https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-giornalisti/appuntamenti
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Economia Prezzi Indici NIC

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Mensile
  • Data di riferimento Periodo gennaio-dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento Luglio 2025
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 11 Agosto 2025
  • Fonte Istat e Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Glossario
    • NIC (indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività): è l'indice usato come misura dell'inflazione nel sistema economico nazionale. Considera l'Italia come un'unica famiglia di consumatori, al cui interno le abitudini di spesa sono molto differenziate
    • Base dell'indice: è il periodo (anno) scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici e sul quale vengono calcolate le variazioni di prezzo con la metodologia dei numeri indice. A partire dai dati di gennaio 2016 la base di riferimento del NIC è il 2015 (la precedente era il 2010)
    • Variazione congiunturale: variazione percentuale rispetto al periodo (mese) precedente
    • (i): dato imputato, ovvero indice calcolato inserendo, perché non disponibili o non utilizzabili, dati elementari rappresentativi del 50% e più del peso dell'aggregato
    • (r): dato revisionato da ISTAT dopo l'uscita della stima definitiva
    • Note: i dati presentati sono pubblicati successivamente al rilascio da parte di Istat delle stime definitive degli indici nazionali. La validazione completa dei dati comunali viene effettuata dall'Istat con la diffusione delle stime definitive degli indici nazionali secondo il calendario disponibile all'indirizzo
    • https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-giornalisti/appuntamenti
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Economia Prezzi Indici NIC

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Mensile
  • Data di riferimento Periodo gennaio-dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento Luglio 2025
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 11 Agosto 2025
  • Fonte Istat e Annuario Statistico comunale
  • Glossario
    • NIC (indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività): è l'indice usato come misura dell'inflazione nel sistema economico nazionale. Considera l'Italia come un'unica famiglia di consumatori, al cui interno le abitudini di spesa sono molto differenziate
    • Base dell'indice: è il periodo (anno) scelto come riferimento di partenza per il calcolo degli indici e sul quale vengono calcolate le variazioni di prezzo con la metodologia dei numeri indice. A partire dai dati di gennaio 2016 la base di riferimento del NIC è il 2015 (la precedente era il 2010)
    • Media (indice medio annuo): media aritmetica, arrotondata a un decimale, degli indici mensili
    • (i): dato imputato, ovvero indice calcolato inserendo, perché non disponibili o non utilizzabili, dati elementari rappresentativi del 50% e più del peso dell'aggregato
    • (r): dato revisionato da ISTAT dopo l'uscita della stima definitiva
    • Note: i dati presentati sono pubblicati successivamente al rilascio da parte di Istat delle stime definitive degli indici nazionali. La validazione completa dei dati comunali viene effettuata dall'Istat con la diffusione delle stime definitive degli indici nazionali secondo il calendario disponibile all'indirizzo
    • https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-giornalisti/appuntamenti
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Economia Prezzi Indici NIC

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Q1: Udine Centro
    • Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
    • Q3: Laipacco - S.Gottardo
    • Q4: Udine Sud
    • Q5: Cussignacco
    • Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
    • Q7: Chiavris – Paderno
    • Rapporto di mascolinità: dato ottenuto dividendo gli appartenenti al sesso maschile per l'ammontare di popolazione femminile. Questo rapporto è espresso come indice considerando come base 100 l'ammontare di popolazione di sesso femminile. Esprime il numero di maschi ogni 100 femmine
    • Indice di vecchiaia: è un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione, che mette in relazione gli anziani e i giovani. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [0-14] anni
    • Indice di dipendenza totale: è un indicatore del carico sociale della popolazione potenzialmente inattiva (i giovani e gli anziani) rispetto alla popolazione potenzialmente attiva (in età lavorativa). Esprime il numero di persone in età [0-14] anni e [65e+] anni ogni 100 in età [15-64] anni
    • Indice di dipendenza giovanile: è un indicatore del carico sociale dei giovani rispetto alla popolazione in età lavorativa. Esprime il numero di persone in età [0-14] anni ogni 100 in età [15-64] anni
    • Indice di dipendenza degli anziani: è un indicatore del carico sociale degli anziani rispetto alla popolazione in età lavorativa. Esprime il numero di persone in età [65e+] anni ogni 100 in età [15-64] anni
    • Indice di struttura della popolazione attiva: è un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa, dato che mette in relazione le generazioni più mature con quelle destinate a sostituirle. Esprime il numero di persone in età [40-64] anni anni ogni 100 in età [15-39] anni
    • Indice di ricambio della popolazione attiva: è un indicatore del grado di sostituzione della popolazione in età lavorativa, che mette in relazione chi potenzialmente sta per uscire dal mercato del lavoro con chi sta per entrarvi. Esprime il numero di persone in età [60-64] anni ogni 100 in età [15-19] anni
    • Età media: media delle età ponderata con la popolazione per ciascuna classe d'età. Si ottiene dal rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui della popolazione e il totale individui della popolazione
    • Note: Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Indicatori Quartieri

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Q1: Udine Centro
    • Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
    • Q3: Laipacco - S.Gottardo
    • Q4: Udine Sud
    • Q5: Cussignacco
    • Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
    • Q7: Chiavris – Paderno
    • Identità di genere: indica il genere in cui una persona si identifica; uomo o donna, maschio o femmina
    • Note: le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. La somma algebrica dei residenti per quartiere potrebbe differire di qualche unità dal totale comunale successivamente validato da Istat a causa di diverse procedure di estrazione ed elaborazione. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Genere Quartieri

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Q1: Udine Centro
    • Q2: Rizzi - S.Domenico - Cormôr - S.Rocco
    • Q3: Laipacco - S.Gottardo
    • Q4: Udine Sud
    • Q5: Cussignacco
    • Q6: S.Paolo - S.Osvaldo
    • Q7: Chiavris - Paderno
    • Famiglia anagrafica: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, affinità, parentela, adozione, tutela e vincoli affettivi, iscritte alla Lista Anagrafica Comunale
    • Note: la somma algebrica delle famiglie per numero di componenti potrebbe differire di qualche unità dal totale indicato sul modello Istat P.2 a causa di diverse procedure di estrazione ed elaborazione. Le eventuali differenze non sono significative ai fini statistici
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Famiglie Quartieri

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Istat e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Classi di età: gruppo di elementi che hanno modalità uguali per una o più caratteristiche, in questo caso l'età
    • Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra
    • Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri
    • Straniero: persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide
    • Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni anno/classe d'età. Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. Le eventuali differenze con i dati successivamente validati da Istat non sono significative ai fini statistici
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Stranieri Età

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Istat e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Classi di età: gruppo di elementi che hanno modalità uguali per una o più caratteristiche, in questo caso l'età
    • Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra
    • Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri
    • Straniero: persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide
    • Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni anno/classe d'età. Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. Le eventuali differenze con i dati successivamente validati da Istat non sono significative ai fini statistici
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Stranieri Età

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2020
  • Data ultima modifica al dato Mercoledì, 23 Giugno 2021
  • Fonte Istat (modello P.3) e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra
    • Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri
    • Straniero: persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide
    • Note: i totali di ogni anno si riferiscono alla somma algebrica di ogni cittadinanza. Le elaborazioni sono da intendersi su dati provvisori, in quanto precedenti alla validazione o alla revisione post censuaria. Le eventuali differenze con i dati successivamente validati da Istat non sono significative ai fini statistici
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • La voce Altri ricomprende cittadinanze la cui frequenza è pari o inferiore a 3
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Stranieri

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Istat (modello P.3) e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Apolide: persona che non ha alcuna cittadinanza perché priva di quella d'origine e non in possesso di un'altra
    • Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri
    • Straniero: persona che non ha la cittadinanza italiana, incluso l'apolide
    • Note: le elaborazioni si basano su dati validati da Istat anche in seguito a revisione post censuaria (1991-1992, 2001-2002, 2011-2012)
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Stranieri

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Istat (modello P.2) e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Movimento naturale: deriva dall'osservazione delle nascite e dei decessi avvenuti in una popolazione in un determinato periodo. La differenza tra nascite e decessi restituisce il saldo naturale per la popolazione osservata nel periodo considerato
    • Note: le elaborazioni si basano su dati validati da Istat anche in seguito a revisione post censuaria (1991-1992, 2001-2002, 2011-2012)
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Movimento

Informazioni aggiuntive

  • Licenza Licenza
  • Tipo di file File Google
  • Formati scaricabili
    • Microsoft Excel (.xlsx)
    • Formato OpenDocument (.ods)
    • Documento PDF (.pdf)
    • Pagina web (.html compressa)
    • Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
    • Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
  • Tipo di dato Alfanumerico
  • Elaborazione a cura di Comune di Udine - Ufficio Statistica
  • Frequenza di aggiornamento Annuale
  • Data di riferimento 31 dicembre di ogni anno
  • Ultimo aggiornamento 2023
  • Data ultima modifica al dato Lunedì, 30 Settembre 2024
  • Fonte Istat (modello P.2) e Anagrafe comunale
  • Glossario
    • Movimento migratorio: deriva dall'osservazione delle immigrazioni e delle emigrazioni avvenute in un determinato periodo in una popolazione. La differenza tra immigrazioni ed emigrazioni restituisce il saldo migratorio per la popolazione osservata nel periodo considerato
    • Note: le elaborazioni si basano su dati validati da Istat anche in seguito a revisione post censuaria (1991-1992, 2001-2002, 2011-2012)
      L'Istat, dal 2019, ha modificato la modalità per il calcolo statistico della popolazione residente ad inizio anno, funzionale al calcolo di quella a fine anno; nel corso del 2020, l'Istat ha poi aggiornato il dato dei residenti a fine anno con il ricalcolo statistico post censimento, a partire dal 2018. Lo scarto con il dato anagrafico (+1,2%) appare statisticamente non rilevante per la descrizione del quadro demografico udinese.
      Le elaborazioni si basano sul dato anagrafico
    • Campo vuoto: dato mancante o non disponibile
  • Parole chiave collegate Popolazione Demografia Movimento

Social Network

Proponi un set di dati

Vi sono dati che vorresti trovare sul portale?
Inviaci un suggerimento

Contatto diretto