Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2018
Data ultima modifica al datoGiovedì, 09 Luglio 2020
FonteIstat e Annuario Statistico comunale
Glossario
Note: i dati sono raccolti da Istat e la rilevazione è nel Programma Statistico Nazionale. L'indagine viene svolta in collaborazione con la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Locale e altre fonti a livello comunale, provinciale e nazionale (l'ACI, gli uffici di statistica della PA, ecc.) e registra ogni incidente in cui sia coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che abbia causato danni a persone (feriti e morti entro il 30° giorno dal sinistro). Questa differenza di fonte e metodologia di rilevazione fa sì che il dato complessivo possa non coincidere con quello rilevato dalla Polizia Locale
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2018
Data ultima modifica al datoGiovedì, 09 Luglio 2020
FonteIstat e Annuario Statistico comunale
Glossario
Note: i dati sono raccolti da Istat e la rilevazione è nel Programma Statistico Nazionale. L'indagine viene svolta in collaborazione con la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Locale e altre fonti a livello comunale, provinciale e nazionale (l'ACI, gli uffici di statistica della PA, ecc.) e registra ogni incidente in cui sia coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che abbia causato danni a persone (feriti e morti entro il 30° giorno dal sinistro). Questa differenza di fonte e metodologia di rilevazione fa sì che il dato complessivo possa non coincidere con quello rilevato dalla Polizia Locale
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2018
Data ultima modifica al datoGiovedì, 09 Luglio 2020
FonteIstat e Annuario Statistico comunale
Glossario
Note: i dati sono raccolti da Istat e la rilevazione è nel Programma Statistico Nazionale. L'indagine viene svolta in collaborazione con la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Locale e altre fonti a livello comunale, provinciale e nazionale (l'ACI, gli uffici di statistica della PA, ecc.) e registra ogni incidente in cui sia coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che abbia causato danni a persone (feriti e morti entro il 30° giorno dal sinistro). Questa differenza di fonte e metodologia di rilevazione fa sì che il dato complessivo possa non coincidere con quello rilevato dalla Polizia Locale
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2018
Data ultima modifica al datoGiovedì, 09 Luglio 2020
FonteIstat e Annuario Statistico comunale
Glossario
Note: i dati sono raccolti da Istat e la rilevazione è nel Programma Statistico Nazionale. L'indagine viene svolta in collaborazione con la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Locale e altre fonti a livello comunale, provinciale e nazionale (l'ACI, gli uffici di statistica della PA, ecc.) e registra ogni incidente in cui sia coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che abbia causato danni a persone (feriti e morti entro il 30° giorno dal sinistro). Questa differenza di fonte e metodologia di rilevazione fa sì che il dato complessivo possa non coincidere con quello rilevato dalla Polizia Locale
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2018
Data ultima modifica al datoGiovedì, 09 Luglio 2020
FonteIstat e Annuario Statistico comunale
Glossario
Note: i dati sono raccolti da Istat e la rilevazione è nel Programma Statistico Nazionale. L'indagine viene svolta in collaborazione con la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Polizia Locale e altre fonti a livello comunale, provinciale e nazionale (l'ACI, gli uffici di statistica della PA, ecc.) e registra ogni incidente in cui sia coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che abbia causato danni a persone (feriti e morti entro il 30° giorno dal sinistro). Questa differenza di fonte e metodologia di rilevazione fa sì che il dato complessivo possa non coincidere con quello rilevato dalla Polizia Locale
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2020
Data ultima modifica al datoMercoledì, 09 Febbraio 2022
FonteCCIAA di Udine e Annuario Statistico comunale
Glossario
Impresa attiva: impresa iscritta al Registro delle Imprese che ha comunicato l'inizio dell'attività
Unità locale (UL): l'impresa può essere istituita ed operare in un unico luogo, ovvero in luoghi diversi con varie UL. Le diverse UL assumono rilevanza giuridica differente a seconda delle funzioni che vengono loro attribuite dall'imprenditore (filiale, succursale, agenzia, sede di rappresentanza, deposito, magazzino, negozio)
ATECO: classificazione delle attività economiche adottata nelle rilevazioni statistiche correnti, predisposta dall'ISTAT sulla base della classificazione definita in ambito europeo (NACE Rev.2), che a sua volta
deriva da quella definita dall'ONU (ISIC Rev.4). L'ultima versione è l'ATECO 2007
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2020
Data ultima modifica al datoMercoledì, 09 Febbraio 2022
FonteCCIAA di Udine e Annuario Statistico comunale
Glossario
Impresa (sede): attività economica esercitata da un soggetto in modo professionale ed organizzato, con le finalità di produzione o scambio di beni o di servizi. Un'impresa viene iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa
Impresa attiva: impresa iscritta al Registro delle Imprese che ha comunicato l'inizio dell'attività
Cessazioni: numero di imprese cessate nel periodo considerato. Si considera cessata un'impresa quando esiste un evento di cessazione (causale di cessazione, data denuncia cessazione, data cessazione)
Iscrizioni: numero di imprese iscritte in un determinato arco temporale, ovvero tutte le operazioni di iscrizione effettuate nel periodo considerato
Attività economica: attività di produzione di beni o servizi che ha luogo quando risorse (quali lavoro, impianti e materie prime) concorrono ad ottenere beni o alla prestazione di servizi. Ai fini dell'informazione statistica, le attività economiche vengono classificate secondo una nomenclatura internazionale, il cui acronimo a livello nazionale è ATECO
ATECO: classificazione delle attività economiche adottata nelle rilevazioni statistiche correnti, predisposta dall'ISTAT sulla base della classificazione definita in ambito europeo (NACE Rev.2), che a sua volta
deriva da quella definita dall'ONU (ISIC Rev.4). L'ultima versione è l'ATECO 2007
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2020
Data ultima modifica al datoMercoledì, 09 Febbraio 2022
FonteCCIAA di Udine e Annuario Statistico comunale
Glossario
Impresa (sede): attività economica esercitata da un soggetto in modo professionale ed organizzato, con le finalità di produzione o scambio di beni o di servizi. Un'impresa viene iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa
Impresa attiva: impresa iscritta al Registro delle Imprese che ha comunicato l'inizio dell'attività
Impresa femminile: è "femminile" l'impresa la cui quota di partecipazione femminile è superiore al 50% (art. 2 Legge n. 215/1992 e art. 1.2 Circ. n. 1151489/2002 del Ministero delle Attività Produttive). L'impresa non femminile non è identificata automaticamente come "maschile", visto il ruolo significativo di quelle partecipate in prevalenza da soggetti giuridici (quindi non solo da persone fisiche) sul totale imprese
Cessazioni: numero di imprese cessate nel periodo considerato. Si considera cessata un'impresa quando esiste un evento di cessazione (causale di cessazione, data denuncia cessazione, data cessazione)
Iscrizioni: numero di imprese iscritte in un determinato arco temporale, ovvero tutte le operazioni di iscrizione effettuate nel periodo considerato
Attività economica: attività di produzione di beni o servizi che ha luogo quando risorse (quali lavoro, impianti e materie prime) concorrono ad ottenere beni o alla prestazione di servizi. Ai fini dell'informazione statistica, le attività economiche vengono classificate secondo una nomenclatura internazionale, il cui acronimo a livello nazionale è ATECO
ATECO: classificazione delle attività economiche adottata nelle rilevazioni statistiche correnti, predisposta dall'ISTAT sulla base della classificazione definita in ambito europeo (NACE Rev.2), che a sua volta
deriva da quella definita dall'ONU (ISIC Rev.4). L'ultima versione è l'ATECO 2007
Valori separati da virgola (.csv, foglio corrente)
Valori delimitati da tabulazioni (.tsv, foglio corrente)
Tipo di datoAlfanumerico
Elaborazione a cura diComune di Udine - Ufficio Statistica
Frequenza di aggiornamentoAnnuale
Data di riferimento31 dicembre di ogni anno
Ultimo aggiornamento2020
Data ultima modifica al datoMercoledì, 09 Febbraio 2022
FonteCCIAA di Udine e Annuario Statistico comunale
Glossario
Impresa (sede): attività economica esercitata da un soggetto in modo professionale ed organizzato, con le finalità di produzione o scambio di beni o di servizi. Un'impresa viene iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa
Impresa attiva: impresa iscritta al Registro delle Imprese che ha comunicato l'inizio dell'attività
Impresa artigiana: ai fini del Registro delle Imprese, l'impresa artigiana si definisce, in modo formale, come l'impresa iscritta nell'apposito Albo Provinciale previsto dall'art. 5 Legge n. 443/1985
Cessazioni: numero di imprese cessate nel periodo considerato. Si considera cessata un'impresa quando esiste un evento di cessazione (causale di cessazione, data denuncia cessazione, data cessazione)
Iscrizioni: numero di imprese iscritte in un determinato arco temporale, ovvero tutte le operazioni di iscrizione effettuate nel periodo considerato
Attività economica: attività di produzione di beni o servizi che ha luogo quando risorse (quali lavoro, impianti e materie prime) concorrono ad ottenere beni o alla prestazione di servizi. Ai fini dell'informazione statistica, le attività economiche vengono classificate secondo una nomenclatura internazionale, il cui acronimo a livello nazionale è ATECO
ATECO: classificazione delle attività economiche adottata nelle rilevazioni statistiche correnti, predisposta dall'ISTAT sulla base della classificazione definita in ambito europeo (NACE Rev.2), che a sua volta
deriva da quella definita dall'ONU (ISIC Rev.4). L'ultima versione è l'ATECO 2007